Il Conto Termico 2.0 è un incentivo erogato con un pagamento diretto da parte del GSE (Gestore dei Servizi Energetici).
L’obiettivo di questo programma di incentivazione è quello di sensibilizzare, e soprattutto motivare gli utenti ad adottare soluzioni più sostenibili e green, utilizzando energie rinnovabili ed efficienti. Da novembre 2020, un preciso emendamento (48 ter) porta al 100% l’incentivo per interventi di efficientamento eseguiti su scuole ed ospedali pubblici.
La Pubblica Amministrazione ha a disposizione 200 milioni di euro l’anno di incentivi per interventi di efficienza energetica e produzione di energia termica da fonti rinnovabili negli edifici pubblici.
Fra le spese ammesse ai fini del calcolo dell’incentivo vi sono:
Da quando è stato avviato il meccanismo del Conto Termico, il GSE ha supportato oltre 2.400 Enti locali, incentivando la riqualificazione di cinque edifici scolastici al giorno, per un totale di 1.542 scuole.
Grazie al Conto Termico è possibile riqualificare i propri edifici per migliorarne le prestazioni energetiche, riducendo in tal modo i costi operativi e recuperando in tempi brevi parte della spesa sostenuta.
I beneficiari sono principalmente le Pubbliche amministrazioni.
La richiesta di incentivo può essere presentata:
La Pubblica Amministrazione e le ESCO possono fare richiesta anche per prenotare l’incentivo, prima dell’inizio dei lavori, presentando apposita documentazione prima di realizzazione l’intervento, così da avere un acconto e un secondo saldo al termine dei lavori.
Vuoi riqualificare un edificio pubblico? Leggi l’approfondimento
Nell’ottica di offrire un servizio più completo possibile, Aura Light Italia è certificata come ESCo – Energy Service Company, secondo la normativa UNI CEI 11352:2014 per l’erogazione dei servizi energetici.